GUIDA PER APRIRE UNO STUDIO CHINESIOLOGICO

GUIDA PER APRIRE UNO STUDIO CHINESIOLOGICO CERTIFICATO DMSA


1. Riconoscimento della professione

Con il Decreto Legislativo 36/2021 (in vigore dal 1° gennaio 2023) la figura del Chinesiologo è ufficialmente riconosciuta in Italia.
Le principali specializzazioni sono:

  • Chinesiologo di base → laurea triennale in Scienze Motorie (L-22).
  • Chinesiologo delle attività motorie preventive e adattate → laurea magistrale LM-67.
  • Chinesiologo sportivo → laurea magistrale LM-68.
  • Manager dello sport → laurea magistrale LM-47.

👉 Ognuna di queste figure ha ambiti di competenza ben definiti (benessere, attività adattate, preparazione atletica, gestione impianti).

2. Requisiti professionali

  • Laurea in Scienze Motorie (o titolo ISEF equipollente).
  • Iscrizione all'associazione professionale DMSA (www.dmsa.it).
  • Assicurazione professionale obbligatoria.

3. Adempimenti burocratici e fiscali

  • Partita IVA → codice ATECO 86.96.01 (attività paramediche indipendenti).
  • Gestione Separata INPS → se libero professionista.
  • SCIA → Segnalazione Certificata di Inizio Attività da presentare allo SUAP del Comune.
  • Camera di Commercio → iscrizione solo se l'attività è svolta in forma di impresa.
  • Obblighi fiscali:
  • regime forfettario se ricavi < 85.000 € annui;
  • fatturazione elettronica;
  • obbligo di POS.

4. Requisiti strutturali dello studio

  • Locali a norma:
    • altezza minima 3 m (2,70 m per spogliatoi);
    • buona illuminazione e ventilazione;
    • assenza di barriere architettoniche.
  • Servizi igienici e spogliatoi adeguati.
  • Attrezzature sicure e certificate CE.
  • Norme antincendio: estintori, uscite di emergenza, segnaletica.
  • Agibilità e corretta classificazione catastale dell'immobile.

5. Aspetti tecnico-amministrativi

  • Possibili controlli da parte di ASL/ASP e Polizia Locale.
  • Supporto di un commercialista altamente consigliato.
  • Documentazione catastale aggiornata (visure, planimetrie, eventuali variazioni edilizie).

6. Aspetti etici e comunicazione

  • Comunicare in modo chiaro i servizi offerti, senza sconfinare in attività sanitarie (diagnosi e terapie spettano ai medici e ai fisioterapisti).
  • Favorire la collaborazione interdisciplinare con medici, fisioterapisti, nutrizionisti e altri professionisti.
  • Promuovere lo studio con trasparenza, mettendo in evidenza le competenze del chinesiologo.

7. Obblighi ulteriori

  • Presenza di kit di primo soccorso nello studio.
  • Almeno un operatore con certificazione BLS-D (rianimazione cardiopolmonare e defibrillatore).
  • Pubblicazione del nominativo del chinesiologo responsabile della struttura (obbligo di legge).

Conclusione

Aprire uno studio Chinesiologico DMSA è oggi un percorso chiaro e normato.
I passaggi fondamentali sono:

  • Laurea ed iscrizione DMSA.
  • Apertura Partita IVA e SCIA comunale.
  • Scelta della sede conforme ai requisiti edilizi e sanitari.
  • Assicurazione professionale e rispetto degli obblighi fiscali.
  • Promozione etica e collaborazioni professionali.

Con questi elementi avrai uno studio riconosciuto, a norma e competitivo, capace di inserirsi nella rete del benessere e della prevenzione.